AVVISO PUBBLICO ACQUISIZIONE DI “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE” Programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari anno 2024

AVVISO PUBBLICO ACQUISIZIONE DI “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE” Programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari anno 2024

Il presente Avviso è finalizzato all’acquisizione della “manifestazione di interesse” da parte dei soggetti di cui al punto 2) a partecipare all’iniziativa “Programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari, anno 2024”.

Le manifestazioni da proporre, volte alla promozione del turismo locale e, in particolare, delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari, dovranno essere realizzate entro l’anno 2024, con l’impegno a rispettare tutte le norme di ordine pubblico, le disposizioni e le misure di sicurezza igienico-sanitarie ed emergenziali vigenti e future, relative a manifestazioni pubbliche, eventi, mostre,

luoghi della cultura ed altre attività.

Destinatari dell’Avviso pubblico

Possono presentare istanza di “manifestazione di interesse” esclusivamente i seguenti soggetti di cui al comma 3° dell’art. 31 della L.R. n. 26/2007:

  • Comuni;
  • Circoscrizioni di decentramento comunale;
  • Associazioni Pro Loco iscritte all’Albo regionale delle Associazioni Pro Loco del Lazio (art. 15 della L.R. n. 13/2007 e successive modifiche).

Ciascun soggetto proponente potrà presentare istanza per una sola manifestazione

Criteri di Valutazione e punteggi

La proposta concernente la manifestazione di cui all’art. 31 della LR n. 26/2007 sarà valutata dalla Commissione di cui al punto 6) nel rispetto dei seguenti criteri di valutazione:

  • Radicamento della manifestazione sul territorio con riferimento alla storia, alla cultura, ai beni storico-artistici, al patrimonio culturale immateriale, agli antichi mestieri, alle tradizioni locali (storiche, artistiche, religiose e popolari) e alla sua continuità nel tempo;

Punteggio: fino ad un massimo di 35 punti

  • Attribuzione di specifici premi e riconoscimenti (nazionali e/o internazionali e/o regionali) attestanti la valenza storica, culturale e identitaria della manifestazione nel Lazio, ivi compresa l’eventuale iscrizione della manifestazione all’Albo Regionale delle Rievocazioni storiche, approvato con Determinazione G13440/2019 (BURL n. 86 del 24.10.2019), ed aggiornato con

determinazione G10600 del 13/09/2021, ai sensi della L.R. n. 15 del 29.12.2014, Art. 11;

Punteggio: fino ad un massimo di 5 punti

  • Rilevanza della manifestazione in termini di attrattività turistica con riferimento alla capacità di:

✓ promuovere, a livello nazionale ed internazionale, l’offerta e l’immagine del “Lazio”, le sue destinazioni e il suo territorio;

✓ generare e incrementare i flussi turistici ed escursionistici grazie alla risonanza e alla notorietà dell’evento;

✓ garantire elevati livelli di visibilità e diffusione mediatica della manifestazione attraverso l’utilizzo di strumenti di comunicazione articolati e integrati, in coerenza con le linee di promozione turistica della Regione Lazio e con l’immagine coordinata del Portale regionale del Turismo (www.visitlazio.com), quali: emittenti radio-televisive nazionali e locali; quotidiani e periodici; materiali pubblicitari innovativi e/o tradizionali; web e social network; sito internet “dedicato”; dirette streaming; etc.;

Punteggio: fino ad un massimo di 25 punti

  • Rilancio del territorio e rafforzamento dell’animazione territoriale locale per

accompagnare, la ripresa dei Comuni di cui al Decreto Legislativo n. 189 del 17.10.2016 (convertito in Legge n. 229 del 15.12.2016) attraverso:

✓ il recupero e la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali;

✓ la valorizzazione e la promozione delle tipicità locali e delle eccellenze enogastronomiche

✓ anche verso i mercati nazionali ed internazionali;

✓ la valorizzazione di particolari “siti” o “tesori” di rilevante valenza storica, culturale e identitaria del territorio;

Punteggio: fino ad un massimo di 5 punti

  • Valorizzazione e promozione del territorio rafforzamento dell’animazione territoriale locale

attraverso:

✓ il recupero e la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali;

✓ la valorizzazione e la promozione delle tipicità locali e delle eccellenze enogastronomiche nell’ambito della manifestazione, dell’offerta turistica locale nel settore del cibo, dell’enogastronomia, dei prodotti agroalimentari e vinicoli di eccellenza (DOP, IGP, STG, DOC, DOCG, IGT) della tradizione culinaria laziale, quali componenti del patrimonio culturale immateriale della regione anche verso i mercati nazionali ed internazionali;

✓ la valorizzazione di particolari “siti” o “tesori” di rilevante valenza storica, culturale e identitaria del territorio;

Punteggio: fino ad un massimo di 25 punti

Tutela e valorizzazione dei piccoli comuni” (L.R. n. 9/2020) per favorire, con il sostegno della

Regione, la conservazione e lo sviluppo delle attività sociali ed economiche tradizionali e la

valorizzazione della cultura locale.

Punteggio massimo: 5 punti

Saranno considerate ammissibili a patrocinio oneroso le proposte che totalizzeranno un punteggio complessivo minimo di 45 punti.

Il relativo Elenco sarà approvato ai sensi del comma 5, art. 31 della LR n. 26/2007, con Deliberazione di Giunta Regionale, sentita la Commissione consiliare permanente in materia di turismo.

art 31

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *