Accademia di Cybersicurezza Lazio, bando per l’ammissione al corso “Esperto in sicurezza informatica”

Accademia di Cybersicurezza Lazio, bando per l’ammissione al corso “Esperto in sicurezza informatica”

 

LAZIOcrea, in qualità di soggetto attuatore, ha proceduto all’esperimento del bando per l’ammissione di ulteriori n. 12 allievi alla prima edizione del corso di formazione “Esperto di Cybersicurezza”.

L’Accademia di Cybersicurezza Lazio, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo (PR FSE+ 2021-2027), è una scuola di alta formazione, pubblica e gratuita, progettata e strutturata per costruire professionalità nell’ambito della sicurezza informatica; realizzata in forza dell’Accordo Interistituzionale, approvato con DGR n. 81 del 1° marzo 2022, tra la Regione Lazio e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e a seguito della sottoscrizione, in data 26/07/2022, di un Protocollo d’Intesa, tra Regione Lazio, Associazione Cyber 4.0 e Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.

Per l’anno formativo 2024/2025, la strategia formativa prevede un’edizione semestrale del corso di Esperto in sicurezza informatica, della durata di 300 ore, al netto del tirocinio.

A seguito della conclusione della fase di selezione per n. 20 allievi e della valutazione di n. 8 candidature idonee per l’ammissione al corso, raccolte successivamente alla prima pubblicazione del bando, si rende necessario procedere alla selezione di ulteriori n. 12 allievi.

 

La candidatura può essere presentata anche da tutti coloro che hanno già inoltrato domanda di ammissione al precedente bando e che non hanno sostenuto la prova valutativa.

Pertanto, il presente Bando, è rivolto alla selezione di n. 12 allievi per la prima edizione del corso Esperto in sicurezza informatica.

 

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Il percorso formativo è gratuito e riservato a candidati/e in possesso dei seguenti requisiti:

essere residenti o domiciliati da almeno 6 mesi nella Regione Lazio, al momento della presentazione della domanda di ammissione al corso. Nel caso di cittadini/e extracomunitari/e, essere in regola con le norme vigenti in materia di soggiorno in Italia;

essere disoccupati o inoccupati, tale requisito è comprovabile tramite la compilazione della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) sul sito ANPAL.gov ;

possedere conoscenze e competenze avanzate in ambito IT e conoscenze e competenze di base in cybersicurezza;

essere in possesso, al minimo, di una qualificazione regionale di livello EQF 5 in ambito STEM oppure di un diploma di ITS Academy in ambito STEM oppure di un diploma di laurea triennale in ambito STEM.

essere in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue, dimostrabile tramite certificazioni linguistiche o titoli equipollenti o autodichiarazione;

(per i cittadini stranieri) essere in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, dimostrabile tramite certificazioni linguistiche o titoli equipollenti. Ove il candidato non disponga di attestazione di valore equivalente, è previsto lo svolgimento obbligatorio delle specifiche prove valutative in sede di selezione.

I citati requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda di ammissione al corso e dovranno essere autocertificati e debitamente sottoscritti tramite la piattaforma dedicata al recepimento delle domande di seguito emarginata, secondo le modalità previste dal D.P.R. n. 445/2000.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero è necessario allegare alla domanda idonea documentazione dalla quale risulti l’equipollenza del titolo di studio posseduto con quello previsto per l’ammissione al percorso formativo.

Gli aspiranti allievi/e stranieri/e non comunitari dovranno allegare alla domanda anche copia del permesso di soggiorno

 

MODALITÀ DI INVIO DELLE CANDIDATURE

 

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica tramite la piattaforma informatica disponibile al seguente link https://webapp.regione.lazio.it/aclallievi deve essere inviata dalle ore 12:00 del 31 marzo 2025 alle ore 12:00 del 30 aprile 2025.

2025_ACL_Bando-Allievi_Esperto-sicurezza-informatica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *