OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO
Le attività che il prestatore dovrà realizzare sono:
- partecipazione agli incontri con i referenti del progetto, sia di Regione Lazio che di LAZIOcrea, per la progettazione dell’attività formativa, la definizione dei contenuti (micro-progettazione) e l’articolazione dei corsi previsti nella determina n. G15365 del 17/11/2023 “Realizzazione delle
attività formative destinate al Personale dell’Agenzia regionale Spazio Lavoro – Piano Formativo 2023-2025”;
- pianificazione degli incontri di progettazione;
- predisposizione del progetto di massima e di dettaglio del corso;
- gestione delle relazioni con docenti e tutor coinvolti nelle attività formative;
- realizzazione di riunioni con i docenti per la definizione e preparazione delle lezioni e con i tutor e lo staff di LAZIOcrea per l’organizzazione dei corsi;
- progettazione degli strumenti di valutazione del progetto;
- partecipazione alle riunioni con i referenti di Regione Lazio e LAZIOcrea per il monitoraggio e la verifica dell’avanzamento del progetto;
- supporto al Responsabile del Procedimento nell’attivazione dei percorsi formativi progettati;
- supervisione delle attività di gestione dei partecipanti;
- verifica dei materiali informativi e didattici e della pubblicazione nella piattaforma Edu.Lazio;
- supervisione degli aspetti organizzativo-logistici;
- predisposizione di schede informative, documenti, report di monitoraggio;
- monitoraggio delle attività formative fino alla conclusione del progetto;
- elaborazione di un report finale relativo alle attività realizzate;
- definizione, per ciascun corso, delle metodologie didattiche da adottare (ad esempio: lezione frontale, role playing, simulazioni/esercitazioni, ecc.)
DURATA DELL’INCARICO
L’incarico, il cui impegno è stimato in n. 220 giornate/uomo, decorrerà dalla data di sottoscrizione del contratto al 31 dicembre 2025.
COMPENSO E TIPOLOGIA CONTRATTUALE
L’incarico prevede un compenso totale pari a euro 66.000,00 (euro sessantaseimila/00) e la sottoscrizione con LAZIOcrea S.p.A. di un contratto di prestazione d’opera professionale ai sensi dell’art. 2222 del codice
civile. Tale importo è stato determinato considerando n. 220 giornate di lavoro per un importo giornaliero pari a euro 300,00 (trecento/00) IVA esclusa
- REQUISITI DI AMMISSIONE
La partecipazione al presente avviso è consentita a coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- età non inferiore ai 18 anni;
- cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di Stato membro dell’Unione Europea o di Paesi terzi, purché il candidato sia in possesso di adeguata conoscenza della lingua italiana;
- solo per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea, essere in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo in corso di validità̀, rilasciato per motivi di studio o negli altri casi consentiti ai sensi del D.Lgs. 25.7.1998, n. 286 e relativo regolamento di attuazione di cui al D.P.R. 31.8.1999, n. 394, o della titolarità dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- non avere procedimenti penali in corso o passati in giudicato;
- non essere stato destituito, dispensato, dichiarato decaduto o licenziato per motivi disciplinari dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- non avere contenziosi con LAZIOcrea S.p.A.;
- non avere relazioni di parentela o affinità, entro il quarto grado, con i dirigenti e i dipendenti di LAZIOcrea S.p.A.;
- non aver reso false dichiarazioni in merito a requisiti ed a condizioni rilevanti ai fini del conferimento di incarichi;
- non avere commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate da pubbliche amministrazioni o enti pubblici;
- non aver riportato condanne passate in giudicato, anche con sentenza in applicazione di pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale, fermo restando che ogni procedimento penale in corso deve essere obbligatoriamente comunicato dal candidato in fase di invio della Domanda di partecipazione, al fine di effettuare le opportune valutazioni in merito all’ammissibilità della candidatura.
Requisiti relativi ai titoli, alle competenze specifiche richieste e alle esperienze lavorative:
o laurea magistrale/specialistica ed esperienza almeno triennale in attività di progettazione di corsi di formazione;
o aver conseguito una particolare specializzazione professionale nella progettazione di attività formative desumibile da concrete esperienze di lavoro maturate nel settore di riferimento;
o competenze nell’uso dei principali programmi Office, della posta elettronica e di internet.
Gli interessati dovranno trasmettere la propria candidatura a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo formazione.laziocrea@legalmail.it e riportando nell’oggetto: “ESPERTO PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO PNRRASPAL23- NON APRIRE”.
Le candidature dovranno tassativamente pervenire a mezzo posta elettronica certificata entro le ore 16.00 del 29 febbraio 2024.