Avviso Pubblico – Determinazione n. G08042 del 21/06/2022 – PR FESR LAZIO 2021/2027. Progetto T0008B0003. PR FESR Lazio 2021-2027. Obiettivo strategico 1. “Un”Europa più competitiva e intelligente”, Obiettivo specifico 1.III “Rafforzare la crescita e la competitività delle PMI”. Approvazione Avviso Pubblico “Lazio Cinema International 2022”. Impegno di spesa di euro 5.000.000,00, a favore di Lazio Innova S.p.A., sui capitoli U0000A44101, U0000A44102 e U0000A44103, E.F. 2022.
LAZIO CINEMA INTERNATIONAL 2022
Finalità e Progetti ammissibili La Regione Lazio, attraverso il presente Avviso, intende promuovere:
· il rafforzamento e il miglioramento della competitività delle Imprese di produzione cinematografica e il relativo indotto, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri;
· una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio e in particolare dei luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali rispetto ad una domanda concentrata prevalentemente su Roma, e quindi la competitività del settore turistico.
Sono agevolabili le Opere Audiovisive che:
A. sono internazionali, vale a dire sono:
i. un’Opera Cinematografica Realizzata in Coproduzione Internazionale a cui è riconosciuta la nazionalità italiana ai sensi dell’art. 3 del D.P.C.M. 11 luglio 2017; oppure
ii. un’Opera Cinematografica Realizzata in Regime di Compartecipazione Internazionale o un’Opera Audiovisiva di Produzione Internazionale a cui è riconosciuta la nazionalità ai sensi dell’art. 4 del D.P.C.M. 11 luglio 2017; oppure
iii. un’Altra Opera Audiovisiva a cui è riconosciuta la nazionalità italiana ai sensi dell’art. 2 del D.P.C.M. 11 luglio 2017, e che ha entrambe le seguenti caratteristiche:
– la Quota di Compartecipazione del o dei Coproduttori Indipendenti è pari o superiore al 20%;
– la Quota Estera del Costo Complessivo della Produzione è pari o superiore al 20%.
L’Inizio delle Riprese deve avvenire, pena la revoca del contributo concesso, entro 12 mesi dalla Data di Concessione.
Beneficiari I Beneficiari dei contributi previsti dal presente Avviso sono le Imprese che alla Data di Finalizzazione e fino alla Data della Concessione o, nel caso di Concessione del contributo sotto condizione, fino al momento dell’assolvimento di tali condizioni, sono PMI iscritte al Registro delle Imprese. I Beneficiari devono inoltre possedere i requisiti stabiliti all’art. 2, comma 2 del D.M. Tax Credit Produttori, alla Data della Finalizzazione e fino a quando previsto dal medesimo D.M., e quindi, tra l’altro:
A. essere Coproduttori Indipendenti Originari quindi, tra l’altro, essere titolari almeno in parte dei diritti d’autore dell’Opera Audiovisiva per la quale è richiesto il contributo;
B. operare esclusivamente o prevalentemente nel settore di “Attività di produzione, postproduzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice NACE ed ATECO J.59.1);
C. avere un Patrimonio Netto pari o superiore a 40.000,00 euro come desumibile dall’Ultimo Bilancio depositato o, a condizione che sia caricata in sede di Domanda idonea documentazione con data certa e valida ai fini civilistici e fiscali, come risultante da tale documentazione.
Natura del contributo concedibile L’Avviso ha una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro di cui la metà (2,5 milioni) sono riservati alle Opere Audiovisive di Interesse Regionale. Tale riserva si applica all’importo dei contributi concessi inizialmente, anche sotto condizione, ma non all’importo effettivamente concesso, per effetto dell’eventuale mancato assolvimento di tali condizioni, o all’importo definitivamente rideterminato in sede di verifica delle rendicontazioni.
Il contributo previsto dall’Avviso è a fondo perduto ed è composto di due quote:
A. un Aiuto concesso ai sensi dell’art. 54 del RGE, commisurato ai Costi Ammessi e quindi Sostenuti dal o dai Beneficiari per la realizzazione dell’Opera Audiovisiva agevolata;
B. un Aiuto accessorio, concesso ai sensi del De Minimis, e pari al 100% delle Spese Ammesse e quindi Sostenute dal Beneficiario nei confronti del Revisore Legale per le verifiche sui Costi Sostenuti per la realizzazione dell’Opera Audiovisiva effettuate in conformità alle linee guida approvate con la Det. G09667 del 16 luglio 2019 e per la perizia giurata ivi prevista e che obbligatoriamente deve corredare le richieste di erogazione per SAL e saldo come previsto nel successivo articolo 8. L’importo massimo dell’Aiuto concedibile per ogni singola Opera Audiovisiva ai sensi dell’art. 54 del RGE non può superare il 50% dei Costi Ammessi per la realizzazione dell’Opera Audiovisiva e l’importo di 640.000,00 euro in valore assoluto.
Modalità e termini di presentazione delle Domande Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, seguendo la procedura di seguito indicata. Nella modulistica di cui all’Allegato all’Avviso è riportato il modello di Domanda che sarà generato dal sistema GeCoWEB Plus e i modelli delle altre dichiarazioni da rilasciare, con le relative istruzioni. Ulteriori istruzioni sono contenute nel documento “Uso di GeCoWEB Plus e documenti per la rendicontazione” disponibile sul sito www.lazioinnova.it nella pagina dedicata all’Avviso.
PRIMO PASSO: compilazione del Formulario sul portale GeCoWEB Plus Il Richiedente o un suo incaricato deve accedere alla piattaforma GeCoWEB Plus accessibile dal sito www.lazioinnova.it e compilare l’apposito Formulario. Il Formulario è disponibile on line a partire dalle ore 12:00 del giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul BUR Lazio, fermo restando che le Domande possono essere inviate solo partire dalle ore 12:00 del 26 luglio 2022.
SECONDO PASSO: Invio della Domanda Terminata la compilazione del Formulario e caricati i documenti previsti, il Richiedente deve completare la procedura utilizzando le funzionalità presenti nella maschera “Procedura di Invio della Domanda”, accessibile tramite l’apposito comando presente nella Scheda “Riepilogo Domanda”.
L’invio della Domanda deve avvenire a partire dalle ore 12:00 del 26 luglio 2022 e fino alle ore 18:00 del 5 agosto 2022 salvo chiusura anticipata.
Disciplina generale in tema di presentazione delle richieste È ammissibile la presentazione di una sola Domanda per ciascun Richiedente; la piattaforma GeCoWEB Plus impedisce di presentare più di una Domanda per il medesimo Richiedente.
—
Deliberazione Giunta Regionale n. 452 del 21/06/2022 – L.R. n.26 del 28 dicembre 2007: “Promozione regionale a fini turistici delle manifestazioni tradizionali” – Approvazione ai sensi dell’art.31 comma 5 dell’elenco delle manifestazioni ammesse a patrocinio oneroso per l’anno 2022.
VEDERE ALLEGATO
—
Avviso Pubblico – Determinazione n. G08011 del 20/06/2022 – Progetto I202200461. Deliberazione di Giunta regionale 1 marzo 2022, n. 87, “Legge regionale 2 luglio 2020, n. 5 – Approvazione del Piano annuale degli interventi in materia di Cinema e Audiovisivo 2022”. Attuazione dell’intervento del punto 2 dell’Allegato A. Approvazione dell’Avviso Pubblico contenente “Disposizioni in materia di cinema e dell’audiovisivo – Legge Regionale 2 luglio 2020, n. 5. Modalità e criteri per la concessione di sovvenzioni per la produzione cinematografica e audiovisiva. Annualità 2022”. Perfezionamento prenotazione di impegno di spesa n. 3658/2022 per la somma di € 9.000.000,00 sul capitolo U0000G12523, a favore di Creditori Diversi. Esercizio finanziario 2022.
Presentazione delle domande disponibile on line a partire dalle ore 12:00 di martedì 28 giugno 2022 ed entro e non oltre le ore 12:00 di martedì 19 luglio 2022, esclusivamente attraverso l’apposita piattaforma applicativa informatica https://app.regione.lazio.it/cineproduzione
TIPOLOGIA DI INTERVENTO REGIONALE La Regione sostiene, nei limiti delle disponibilità finanziarie previste, la produzione di opere cinematografiche e/o audiovisive italiane, europee e straniere, attraverso sovvenzioni a fondo perduto, concesse ai sensi dell’art. 54 del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (GU UE L 187/1 del 26.06.2014), di seguito RGE (Regolamento Generale di Esenzione).
SOGGETTI BENEFICIARI L’istanza di sovvenzione può essere presentata esclusivamente dai seguenti soggetti:
a) imprese
b) società di persone o di capitali che esercitano l’attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi (codice ATECO J 59.11) o attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi (codice ATECO J 59.12), o altro codice di analogo settore previsto per il Registro delle imprese dello Stato di residenza estero.
VIGENZA TEMPORALE DELLE SPESE ELEGGIBILI Saranno considerate eleggibili le spese di cui al paragrafo 4 effettivamente sostenute e pagate entro la data del 31/10/2022.
MISURA E MODALITÀ DI CONCESSIONE DELLESOVVENZIONI L’assegnazione delle percentuali di sovvenzione, indicate nei successivi paragrafi, è effettuata dalla Commissione tecnica di valutazione di cui al paragrafo 9.5, in relazione alle sole spese eleggibili, come descritte al paragrafo 4 e pagate entro il termine indicato al paragrafo 5, nonché certificate, in fase di rendicontazione, dal revisore legale o professionista di cui alla lettera b) del paragrafo 9.8. 6.2 L’entità della sovvenzione per ciascuna opera è determinata nella misura del 13 per cento delle spese eleggibili. 6.3 La percentuale di cui al paragrafo 6.2 è determinata nella misura del 30 per cento delle spese eleggibili per le opere il cui costo complessivo di produzione preventivo sia compreso tra 30.000,00 (trentamila/00) euro e 800.000,00 (ottocentomila/00) euro. In fase di rendicontazione, nel caso di costo complessivo di produzione a consuntivo superiore a 800.000,00 euro, si applica la percentuale indicata al paragrafo 6.2, pari al 13 per cento delle spese eleggibili o, in presenza dei requisiti di cui ai paragrafi 6.4 e 6.5, la percentuale pari al 15 per cento delle spese eleggibili.
RIPARTO DELLE RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI Le risorse finanziarie per la concessione delle sovvenzioni ammontano ad euro 9.000.000 e sono imputate sul capitolo di spesa U0000G12523 per l’esercizio finanziario 2022.
MODALITÀ E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER LA CONCESSIONE DELLE SOVVENZIONI E PER LA RELATIVA EROGAZIONE: L’istanza per la concessione delle sovvenzioni, in regola con le norme sull’imposta di bollo, deve pervenire alla Regione, esclusivamente attraverso l’utilizzo dell’apposita piattaforma applicativa informatica messa a disposizione da LAZIOCrea S.p.A. all’indirizzo https://app.regione.lazio.it/cineproduzione, a partire dalle ore 12:00 di martedì 28 giugno 2022 ed entro e non oltre le ore 12:00 di martedì 19 luglio 2022.
Le eventuali richieste di chiarimenti e informazioni relative al presente Avviso devono essere inoltrate ai seguenti contatti: Francesco De Matthaeis telefono 06.5168.3745, indirizzo di posta elettronica fdematthaeis@regione.lazio.it Celina Di Marco 06.5168.5702, indirizzo di posta elettronica c.dimarco@regione.lazio.it
—
Determinazione n. G04626 del 15/04/2022 – “Approvazione delle Linee di indirizzo per la realizzazione dell’integrazione scolastica in favore degli alunni con disabilità sensoriale visiva e uditiva – Anno scolastico 2022-2023.” – Approvazione degli elenchi delle istituzioni scolastiche richiedenti il servizio di trascrizione in braille, ingrandimento e trasposizione in formato elettronico o audio di testi scolastici Anno scolastico 2022-2023.
—
Approvazione delle Linee di indirizzo per la realizzazione dell’integrazione scolastica in favore degli alunni con disabilità sensoriale visiva e uditiva – Anno scolastico 2022-2023 di cui alla determinazione G04626 del 15 aprile 2022. – Approvazione elenchi delle Istituzioni Scolastiche/Formative della Regione Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo) richiedenti il servizio di assistenza per alunni con disabilità sensoriale visiva e uditiva Anno scolastico 2022/2023.
—
Approvazione elenchi delle domande ammesse al contributo, ammesse con riserva e non ammesse (presentate a valere sulla prima finestra temporale) di cui alla Procedura Pubblica per la presentazione di richieste di contributo finalizzate al “Sostegno ai docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e secondaria con incarichi a tempo determinato” Asse 2 – “Inclusione sociale e lotta alla povertà” – Priorità di investimento 9.iv) – Obiettivo specifico 9.3. a valere sul POR FSE 2014- 2020. (Codice SIGEM 22018A).
CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/07/elenco-ammessi-sostegno-docenza-1.pdf
—
Avviso pubblico “Progetto formazione e cultura: valore lettura e produzione letteraria” Seconda Edizione
L’Avviso si sviluppa all’interno della strategia definita dalla Regione Lazio per gli interventi finanziati dal FSE+ per l’Obiettivo specifico f), nella Priorità “Giovani” _AC 18, dove si concentrano iniziative e azioni contro la dispersione scolastica e formativa, in integrazione con quanto programmato dai Programmi nazionali FSE+ e dal PNRR, con specifico riguardo alle attività relative all’istruzione e formazione secondaria.
Oggetto L’Avviso finanzia la realizzazione di “momenti” di formazione, confronto e aggregazione, progettati anche in modalità mista, sia in presenza sia attraverso l’utilizzo della tecnologia (piattaforme digitali) nel rispetto del quadro normativo e regolamentare vigente. 6 Tutti gli interventi riguardano lo svolgimento di incontri, dibattiti, seminari, comprensivi di attività educative, formative e di aggregazione in favore degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, al fine di favorirne la crescita culturale, educativa, relazionale, attraverso un approccio quanto più possibile integrato e che metta insieme la dimensione sociale, educativa e psicologica. Il progetto è multi attore e richiede che la candidatura dovrà pervenire da parte di una casa editrice obbligatoriamente accompagnata da una lettera di adesione da parte di un istituto scolastico, come specificato al successivo punto 2.5.
Destinatari I destinatari dei progetti sono gli studenti degli istituti scolastici statali secondari di primo e secondo grado, degli istituti pubblici e paritari e della Iefp residenti o domiciliati nella Regione Lazio. Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento della partecipazione all’iniziativa.
Soggetti proponenti Possono presentare proposte progettuali a valere sul presente avviso le case editrici (imprese o associazioni la cui attività principale consiste nella produzione e distribuzione di libri, periodici o di testi stampati in genere) aventi sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Lazio. Ogni casa editrice può presentare una sola proposta progettuale, pena l’inammissibilità delle proposte ulteriori pervenute cronologicamente nel momento successivo alla prima candidatura, come da orario tracciato dal sistema informatico regionale per l’accesso (SIGEM).
Risorse finanziarie e dimensione del singolo progetto L’importo complessivamente stanziato è di € 1.000.000 Euro a valere sul PR FSE+2021-2027” Priorità “Giovani” – Obiettivo specifico f). L’importo massimo per ciascun progetto è pari ad € 30.000
Tempistica e modalità per l’approvazione delle proposte progettuali Le candidature saranno approvate di norma entro 60 giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle stesse.
Scadenza dei termini per la presentazione delle proposte progettuali Le candidature da parte dei soggetti proponenti devono essere presentate dalle ore 9.00 del 07/07/2022 alle ore 17.00 del 15/09/2022.
Modalità per la presentazione delle candidature Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione/ previa registrazione e successivo rilascio delle credenziali di accesso (nome utente e password). I soggetti già registrati potranno accedere inserendo le credenziali in loro possesso. L’inserimento delle credenziali permette l’accesso alla compilazione di tutte le sezioni previste per la presentazione della proposta progettuale.
La procedura di presentazione del progetto è da ritenersi conclusa solo all’avvenuta trasmissione di tutta la documentazione prevista dall’Avviso e prodotta dal sistema, da effettuarsi, come indicato al precedente paragrafo 7, dalle ore 9:00 del 07/07/2022, alle ore 17 del 15/09/2022. Modalità di presentazione della proposta progettuale diverse da quella indicata comportano l’esclusione.
Assistenza Tecnica durante l’elaborazione delle proposte progettuali Per ricevere assistenza e supporto anche in fase di presentazione delle proposte è possibile rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: formazioneEcultura2022@regione.lazio.it a partire dal giorno di pubblicazione del presente Avviso. Documentazione della procedura L’Avviso sarà pubblicizzato sul sito internet della Regione Lazio ai link https://www.regione.lazio.it/enti/formazione, https://www.regione.lazio.it/imprese/formazione, https://www.regione.lazio.it/cittadini/formazione/interventi-por-fse-2021-2027, sul portale di Lazio Europa al link http://lazioeuropa.it/ e sul BUR della Regione Lazio.
—
Avviso Pubblico – Determinazione n. G08280 del 27/06/2022 – Progetto “UDP Regione Lazio” – PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 Asse I – FSE-FESR (OT 11 – Priorità d’Investimento 11i, Obiettivo Specifico 1.4, Azione 1.4.1 – senza oneri a carico del bilancio della Regione) – CCI: 2014IT05M2OP002 – Approvazione Avviso Pubblico “per manifestazione di interesse destinato ai Comuni singoli e/o associati della Regione Lazio finalizzato all’apertura di uffici di prossimità”.
Gli Uffici di prossimità regionali: servizi e sedi Presso gli Uffici di prossimità della Regione Lazio sarà possibile: a) ricevere informazioni in ordine ai procedimenti civili; b) ricevere informazioni e orientamento sugli istituti di protezione giuridica della volontaria giurisdizione (ad esempio: tutele, curatele, amministrazioni di sostegno); c) acquisire materiale informativo e la modulistica adottata dagli Uffici giudiziari di riferimento; d) ricevere supporto alla predisposizione degli atti per i quali non è necessario l’ausilio di un legale, procedendo anche al loro deposito telematico presso il Giudice competente; e) inviare e ricevere comunicazioni e notificazioni a/da gli Uffici giudiziari. Le sedi degli Uffici di prossimità della Regione Lazio saranno attivati presso i Comuni e/o Unioni di Comuni che manifesteranno interesse a partecipare, selezionati secondo modalità e termini di cui al presente avviso.
Soggetti proponenti Possono presentare la propria candidatura i Comuni, singoli e/o associati, della Regione Lazio che si rendano disponibili all’apertura di Uffici di prossimità mediante proprie risorse umane e presso le sedi individuate nel rispetto dei requisiti di cui al presente avviso
Criteri di individuazione delle sedi degli Uffici di prossimità Nella selezione dei Comuni e/o delle Unioni di Comuni si terrà conto:
a) della soppressione a seguito della riforma operata con i Decreti legislativi n. 155 e n. 156 del 2012 di uno o più uffici giudiziari competenti per il territorio del Comune e/o dell’Unione di Comuni;
b) della distanza tra il Tribunale territorialmente competente per il territorio comunale e la sede del Comune o del Comune più lontano nel caso dell’Unione di Comuni;
c) del numero di residenti nel territorio comunale ovvero del numero complessivo dei residenti nel territorio dell’Unione di Comuni;
d) della difficoltà di accesso agli uffici giudiziari derivante sia da elementi geografici sia dalla conformazione del territorio urbano di riferimento, sia dall’assenza di collegamenti pubblici diretti ovvero di altri fattori esplicitamente indicati.
È necessario il possesso di almeno un requisito tra quelli indicati alle lettere a) o d).
Termini e modalità di presentazione delle candidature La manifestazione di interesse deve essere presentata dal legale rappresentante del Comune singolo e/o del Comune capofila della convenzione o dell’Unione di Comuni alla Regione Lazio, Direzione Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione, utilizzando il modello di cui all’Allegato 1 al presente avviso.
Verranno aperte finestre temporali per la presentazione delle istanze nei periodi dal 30 giugno 2022 al 30 luglio 2022 e dal 01 settembre 2022 al 31 ottobre 2022 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili. La Regione effettuerà l’istruttoria di ammissione, con redazione dell’elenco dei comuni ammessi, entro 30 giorni dalla chiusura di ciascuna finestra. La prima finestra sarà aperta dal 30 giugno 2022 al 30 luglio 2022.
—
Regolamento regionale 5 agosto 2019, n. 16 per la determinazione dei criteri e delle modalità per la partecipazione, l’assegnazione, l’erogazione, il monitoraggio e la rendicontazione in materia di contributi allo spettacolo dal vivo di cui alla Legge regionale 29 dicembre 2014, n. 15 e s.m.i., articolo 3 comma 2. Ammissione a contributo di tutte le istanze ammissibili ma non finanziate presenti all’interno delle singole graduatorie approvate con determinazione 9 giugno 2022 n. G07369
E’ stato stabilito:
– di prendere atto delle nuove risorse che si sono rese disponibili per un ammontare totale pari ad € 394.179,99 da destinare a progetti annuali in attuazione del Regolamento regionale 5 agosto 2019, n. 16, ripartite all’interno dei paragrafi dello stesso, ai sensi della Atto n. G08282 del 27/06/2022 Deliberazione della Giunta regionale del 10 maggio 2022 n. 277 (Documento di indirizzo regionale), sovvenzionando tutte le rimanenti istanze dei paragrafi previsti dal regolamento regionale 5 agosto 2019, n. 16, ammissibili a contributo ma non finanziate;
– di dover assegnare i contributi ai progetti indicati nell’allegato A che forma parte integrante della presente determinazione, per i paragrafi 1,7 e 8 per un importo totale pari a € 177.861,00
—
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A SOSTENERE LA CONSERVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLE AZIENDE PUBBLICHE DI SERVIZI ALLA PERSONA (ASP) ai sensi dell’articolo 17, comma 7 bis della legge regionale 22 febbraio 2019, n. 2.
Con il presente Avviso emanato ai sensi dell’articolo 17, comma 7 bis della l. r. 2/2019 e in attuazione di quanto previsto dalla deliberazione di Giunta regionale 7 giugno 2022, n. 402, si prevede la concessione di appositi contributi, al fine di sostenere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare delle ASP, quale ulteriore mezzo per garantirne il pieno inserimento nel sistema integrato dei servizi socioassistenziali del Lazio, garantendo così un miglioramento degli standard qualitativi della loro offerta e la promozione di iniziative innovative.
DOTAZIONE FINANZIARIA E MODALITÀ DI CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO La dotazione finanziaria del presente Avviso è pari a euro 1.300.000 di cui euro 600.000,00 per l’anno 2022 ed euro 700.000,00 per l’anno 2023. Il contributo concedibile per ogni singolo progetto è fissato nella misura massima di euro 300.000,00. È facoltà del richiedente cofinanziare il progetto.
BENEFICIARI Soggetti beneficiari sono le Aziende Pubbliche di servizi alla Persona – di seguito ASP – costituite ai sensi della legge regionale 22 febbraio 2019, n. 2 che eroghino servizi all’interno del territorio della Regione Lazio e che risultino proprietarie di immobili o il cui patrimonio risulti costituito da cespiti conferiti o assegnati a seguito di fusione o estinzione di IPAB. I predetti soggetti possono presentare una o più proposte progettuali, con l’indicazione delle priorità di intervento, ma possono essere beneficiari del finanziamento di un solo intervento. Verrà comunque finanziato l’intervento con il punteggio maggiore. In caso di parità di valutazione verrà seguito l’ordine di priorità indicato dal soggetto proponente e, comunque, fino a esaurimento risorse.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO
SCADENZA 23 LUGLIO 2022, ORE 11:59.
Le nuove domande di contributo e la conferma della precedente domanda a valere sull’avviso di cui alla determinazione dirigenziale G06120/2021, sottoscritte e compilate nelle forme di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa), secondo i modelli di cui, rispettivamente, all’allegato A1 e all’allegato A2 del presente avviso, dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica certificata arearapportiipab@regione.lazio.legalmail.it entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul sito istituzionale della Regione Lazio www.regione.lazio.it, canale Sociale e Famiglie, ai sensi dell’articolo 32, legge 69/2009.
INFORMATIVA I soggetti interessati potranno prendere visione del presente Avviso sul sito della Regione Lazio all’indirizzo www.regione.lazio.it, canale Sociale e Famiglie e rivolgersi per ulteriori informazioni al seguente recapito: mangeloni@regione.lazio.it
—
Regione Lazio POR FSE 2014-2020. Procedura Pubblica per la presentazione di richieste di contributo finalizzate all’acquisto di corsi di formazione o alle spese per gli studi dei figli di lavoratori e lavoratrici in cassa integrazione a zero ore Asse 2 – “Inclusione sociale e lotta alla povertà”. Asse 2 “Inclusione sociale e lotta alla povertà” ob. Specf. 9.3. Determinazione Dirigenziale G01317 del 10.02.22
Pubblicazione Elenco domande ammesse, precedentemente ammesse con riserva con Determinazione Dirigenziale n. G06340 del 20/05/2022
—
Determinazione n. G08256 del 24/06/2022 – Approvazione elenchi delle domande ammesse al finanziamento, delle domande non ammesse a valere sull’Avviso Pubblico “per la realizzazione di Soggiorni Formativi per gli studenti delle Scuole secondarie superiori di primo e secondo grado, IeFp, Its, Università, Scuole tematiche di alta formazione, del Lazio”. (Rif. DE n. G01421 del 14/02/2022) codice SIGEM 22002D.
CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/07/elenco-domande-accolte-Braille-1.pdf
—
DELIBERAZIONE DELL ‘UFFICIO DI PRESIDENZA CONSIGLIO REGIONALE LAZIO 28 GIUGNO 2022, N. 56 OGGETTO: Avviso per la concessione di contributi economici a favore della popolazione ucraina accolta nel territorio regionale. Approvazione elenchi.
Pubblicazione elenco domande accolte, non finanziabili ed escluse
—
DIREZIONE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE AREA MISURE PER LO SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO, DEL LITORALE E DELLE AREE URBANE AVVISO PUBBLICO “Concessione di contributi per la riqualificazione delle attività commerciali su aree pubbliche di cui alla Legge Regionale 22 settembre 2019 (TUC) – Annualità 2022/2024. Attuazione D.G.R. n. 275 del 10/05/2022”
La Regione Lazio, al fine di implementare le proprie politiche sul commercio promuove, tra l’altro, l’adozione di specifiche misure volte alla riqualificazione delle attività commerciali su aree pubbliche, a seguito della trasmissione di specifici progetti definitivi, di cui all’art. 23 del D.lgs. 50/2016, formalmente approvati dagli Enti Locali territorialmente competenti, su proposta delle associazioni, attraverso le più idonee forme di collaborazione previste dalla vigente normativa in materia, di cui all’articolo 39 della Legge Regionale n. 22/2019 (TUC) comma 1, lettera z) e bb), e finalizzati alla messa a norma delle strutture e alla riqualificazione strutturale e non del mercato, alla creazione ed organizzazione di aree comuni da mettere a disposizione degli utenti, alla promozione delle strutture dei mercati nel territorio ovvero all’innovazione tecnologica.
I contributi pubblici sono concessi nella misura del 100 % dell’investimento ammissibile per la realizzazione delle opere progettate.
Soggetti destinatari e requisiti di ammissibilità Possono presentare domanda di richiesta del contributo:
a. Comuni del Lazio;
b. Municipi di Roma Capitale.
I soggetti di cui sopra, siti nel territorio della Regione Lazio, devono essere, alla data di presentazione della domanda di concessione del contributo, proprietari delle aree oggetto dell’intervento da realizzare e delle strutture da riqualificare o averne la disponibilità. Sono escluse, dal presente avviso, le aree e/o strutture private che sono nella disponibilità dei soggetti di cui sopra
Dotazione finanziaria e intensità del contributo Le risorse stanziate per il presente Avviso Pubblico, sono pari ad € 3.600.000 così distribuite: € 100.000,00 annualità 2022, €1.500.000,00 annualità 2023 e € 2.000,000,00 annualità 2024.
Il finanziamento è concesso, sotto forma di contributo in conto capitale nella misura del 100% dell’investimento ammissibile per le finalità di cui all’art. 1.
Il contributo massimo concedibile, per ogni singolo progetto, prioritariamente per i progetti connessi alle attività svolte nei mercati in sede propria di cui all’art. 39 comma 1, lettera m) punto 1), della Legge regionale 22/2019, a ciascun soggetto istante in relazione al singolo intervento, è pari ad € 200.000,00.
Caratteristiche dell’intervento Ai fini dell’ammissione al contributo, gli interventi presentati dovranno riguardare, ai sensi dell’articolo 96 della Legge regionale 22 del 2019 (TUC):
a. messa a norma delle strutture e alla riqualificazione strutturale e non strutturale del mercato (per un importo massimo del 20% dei lavori a base d’asta);
b. adeguamento e riqualificazione dei banchi e/o box alla normativa igienico-sanitaria e in materia di sicurezza, compresi macchinari, attrezzature impianti e tutti gli elementi funzionali per l’attività di commercio, per le medesime pubbliche finalità e destinazioni;
c. creazione, riqualificazione ed organizzazione di aree comuni all’interno dell’area mercatale o nelle aree annesse, da mettere a disposizione degli utenti;
d. promozione delle strutture dei mercati nel territorio (tali spese non possono superare il 10% dell’importo dei lavori a base d’asta);
e. strumenti e progetti di innovazione tecnologica finalizzati all’implementazione di nuovi servizi di utenti e clientela.
Termini e modalità di presentazione della domanda La domanda di richiesta del contributo, da presentarsi obbligatoriamente utilizzando il modello previsto nell’Allegato 2, corredata dai relativi allegati (allegati 2,3,4) dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’Ente richiedente, presentata in formato digitale, a partire dalle ore 12,00 del giorno successivo alla pubblicazione sul B.U.R.L. del presente avviso pubblico, nel rispetto dei requisiti di cui all’articolo precedente e deve pervenire, improrogabilmente, entro le ore 24:00 del 30 novembre 2022, alla Regione Lazio – Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e la Ricerca – Area Sviluppo Economico del territorio, del Litorale e delle Aree Urbana, con sede in Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 – 00145 Roma e trasmessa all’indirizzo di posta elettronica certificata: bandomercati@regione.lazio.legalmail.it
Proroghe Per ogni scadenza prevista dal presente Avviso pubblico è possibile avanzare una richiesta motivata di proroga, ad eccezione di quanto esposto al comma 1 dell’Art. 5. Tali richieste devono pervenire entro e non oltre il termine delle scadenze procedurali previste e possono essere accordate dalla Regione Lazio per un periodo non superiore a 60 giorni. La motivazione della richiesta non potrà essere ritenuta valida qualora la stessa derivi da inerzia nell’ambito di questo procedimento amministrativo da parte del soggetto beneficiario.
Eventuali informazioni possono essere richieste rivolgendosi a Regione Lazio – Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e la Ricerca – Area Misure per lo Sviluppo Economico del Territorio, del Litorale e delle Aree Urbane. indirizzo pec: bandomercati@regione.lazio.legalmail.it.
—
OPPORTUNITA’ DI LAVORO
Avviso pubblico di “selezione, mediante avviamento degli iscritti al Centro per l’Impiego di Frosinone, Sora, Cassino, Anagni, finalizzata all’assunzione di n. 4 Coadiutori – area prima, a tempo pieno e determinato, fino al 31.10.2022, ai sensi dell’art. 16 della legge n. 56/1987” da impiegare presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 10 LUGLIO 2022 H. 12:00
—
AZIENDA SANITARIA LOCALE DI FROSINONE, 6 POSTI VARI
Procedura di stabilizzazione, per la copertura di quattro posti di CPS infermiere, categoria D e due posti di assistente amministrativo, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.46 del 10-06-2022)
SCADENZA 11 LUGLIO 2022
Dove va spedita la domanda: https://concorsi.aslfrosinone.it;
Contatta l’ente: Azienda USL Frosinone – UOC Amministrazione e gestione del personale – via Armando Fabi snc – 03100 Frosinone – tel. 07758821 www.asl.fr.it
—
AZIENDA SANITARIA LOCALE DI FROSINONE, 1 DIRETTORE DELLA UOC AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE
Conferimento, per titoli e colloquio, dell’incarico triennale di direttore della UOC amministrazione e gestione del personale. (GU n.50 del 24-06-2022)
SCADENZA 25 LUGLIO 2022
Requisiti: Diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche o economia e commercio o titoli equipollenti
Avere maturato un’esperienza quinquennale in materia di gestione delle risorse umane o organizzazione del personale
Dove va spedita la domanda: https://concorsi.aslfrosinone.it
Contatta l’ente: U.O.C. amministrazione e gestione del personale – via Armando Fabi snc – 03100 Frosinone – tel. 07758821 www.asl.fr.it
—
CAMERA DEI DEPUTATI, 65 POSTI DI DOCUMENTARISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI – Concorso pubblico, per esami, a 65 posti di Documentarista della Camera dei deputati, con indirizzo giuridico e con indirizzo economico. (GU n.51 del 28-6-2022)
SCADENZA 28 LUGLIO 2022
Requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) eta’ non superiore a 40 anni.
c) laurea triennale di cui al decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, ovvero laurea di primo livello di cui all’articolo 3, comma 1, lettera. a), del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n.509, e successive modificazioni, ovvero diploma universitario di cui all’articolo 2 della legge 19 novembre 1990, n. 341, di durata triennale. Il possesso di titoli di laurea superiori da’ comunque diritto alla partecipazione al concorso. Qualora il titolo di istruzione, fra quelli sopra indicati, sia stato conseguito all’estero, esso e’ considerato valido requisito per l’ammissione ove sia stato equiparato o dichiarato equipollente, ai sensi della normativa vigente, ad uno dei diplomi universitari di durata triennale ovvero ad una delle lauree triennali o di primo livello conseguite in Italia di cui al primo periodo;
Dove va spedita la domanda: La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica, entro le ore 18:00 (ora italiana) del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale – 4ª serie speciale, esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile all’indirizzo https://concorsi.camera.it/
—
MINISTERO DELLA CULTURA, 25 ALLIEVI RESTAURATORI
Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di venticinque allievi al 73° Corso di diploma di durata quinquennale, equiparato alla Laurea magistrale a ciclo unico, in conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02), abilitante alla professione di restauratore di beni culturali della Scuola di alta formazione e studio dell’Istituto centrale per il restauro, per le sedi di Roma (quindici posti) e di Matera (dieci posti) – anno accademico 2022/2023. (GU n.44 del 03-06-2022)
SCADENZA 13 LUGLIO 2022
Requisiti:
a) diploma quinquennale (o quadriennale piu’ anno integrativo) di istruzione secondaria superiore;
b) cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea. Sono ammessi, alle stesse condizioni, anche cittadini di Stati extracomunitari, purché’ dimostrino il possesso di un titolo di studio equipollente a quello richiesto sub a);
c) idoneità fisica alle attività che il percorso formativo professionalizzante comporta;
d) di non aver riportato condanne passate in giudicato a pena detentiva superiore a tre anni.
Dove va spedita la domanda: mbac-icr@mailcert.beniculturali.it icr.scuola@beniculturali.it
Contatta l’ente: www.icr.beniculturali.it
—
MINISTERO DELLA SALUTE, 26 FUNZIONARI DI AMMINISTRAZIONE Concorsi pubblici, per esami, per la copertura di ventisei posti di funzionario di amministrazione, terza area funzionale, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.49 del 21-6-2022)
SCADENZA 6 LUGLIO 2022
Dove va spedita la domanda: https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_7.jsp?lingua=italiano&dataa=2022/12/31&datada=2012/01/01 https://candidatureconcorsi.it/
Contatta l’ente: E-mail: concorsimds@sanita.it
Tel 06/59941 (settore concorsi) dalle ore 9.00 alle ore 13.00
—
ARSIAL: concorsi per 4 assunzioni di esperti
Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 14 luglio 2022.
DOMANDE DI AMMISSIONE Le domande di ammissione ai concorsi per le assunzioni di ARSIAL devono essere redatte esclusivamente attraverso i moduli sopra allegati, da inviare entro il 14 luglio 2022,via PEC all’indirizzo: arsialconcorsi@pec.arsialpec.it.
—
COMUNE DI ANZIO, 14 POSTI VARI – Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di quattordici posti di vari profili professionali, a tempo indeterminato e pieno, con talune riserve. (GU n.50 del 24-06-2022)
SCADENZA 24 LUGLIO 2022
Requisiti:
ISTRUTTORE TECNICO GEOMETRA
Diploma di geometra o equipollente o laure assorbente
DIRIGENTE AREA ECONOMICO – FINANZIARIA
Laurea in Scienze economico aziendali o titoli equipollenti
ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO
Laurea in Ingegneria civile, Ingegneria edile, Architettura o titoli equipollenti
AGENTE DI POLIZIA LOCALE
Diploma di maturità quinquennale
Patente cat. B
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO
Diploma di maturità
DIRIGENTE AREA TECNICA
Laurea in Ingegneria civile, Ingegneria edile, Architettura o titoli equipollenti
Dove va spedita la domanda: https://www.econcorsi.com/concorsi/anzio/
—
COMUNE DI VITERBO, 4 ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO Concorso pubblico, per esami, per la copertura di quattro posti di istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.47 del 14-6-2022)
SCADENZA 14 LUGLIO 2022
Dove va spedita la domanda:
Contatta l’ente: e-mail: personaleconcorsi@comune.viterbo.it.
—
COMUNE DI VITERBO, 2 ISTRUTTORE CONTABILE – Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di istruttore contabile, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.47 del 14-6-2022)
SCADENZA 14 LUGLIO 2022
Dove va spedita la domanda: La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta esclusivamente per via telematica. Non si riterranno validamente presentate, con conseguente esclusione dal concorso, senza ulteriori comunicazioni al candidato, le domande di partecipazione che dovessero pervenire attraverso qualsiasi diverso strumento o modalità di consegna (cartacea o tramite corriere; fax; raccomandata o PEC).
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1UR033.sto?DB_NAME=wt00033418&NodoSel=23
Contatta l’ente: e-mail: personaleconcorsi@comune.viterbo.it.
—
COMUNE DI VITERBO, 5 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO Concorso pubblico, per esami, per la copertura di cinque posti di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.47 del 14-6-2022)
SCADENZA 14 LUGLIO 2022
Dove va spedita la domanda: La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta esclusivamente per via telematica. Non si riterranno validamente presentate, con conseguente esclusione dal concorso, senza ulteriori comunicazioni al candidato, le domande di partecipazione che dovessero pervenire attraverso qualsiasi diverso strumento o modalità di consegna.
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1UR033.sto?DB_NAME=wt00033418&NodoSel=23
Contatta l’ente: e-mail: personaleconcorsi@comune.viterbo.it.
—
COMUNE DI VITERBO, 4 GEOMETRI Concorso pubblico, per esami, per la copertura di quattro posti di istruttore tecnico, geometra, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.47 del 14-6-2022)
SCADENZA 14 LUGLIO 2022
Dove va spedita la domanda: domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta esclusivamente per via telematica. Non si riterranno validamente presentate, con conseguente esclusione dal concorso, senza ulteriori comunicazioni al candidato, le domande di partecipazione che dovessero pervenire attraverso qualsiasi diverso strumento o modalità di consegna (cartacea o tramite corriere; fax; raccomandata o PEC). Per la compilazione della domanda è necessario collegarsi al seguente link:
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/crsurlog.sto?Login_Service=https%3A%2F%2Fcloud.urbi.it%2Furbi%2Fprogs%2Furp%2Fur1PR003.sto%3FDB_NAME%3Dwt00033418%26AmbitoBloccato%3D0%26MacroTipoBloccato%3D387%26TipoBloccato%3D43&SOLStwToken=8177132128121016&DB_NAME=wt00033418&w3cbt=&Login_Message=
Contatta l’ente: e-mail: personaleconcorsi@comune.viterbo.it.
—
COMUNE DI VITERBO, 4 AGENTI DI POLIZIA LOCALE Concorso pubblico, per esami, per la copertura di quattro posti di agente di polizia locale, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.47 del 14-6-2022)
SCADENZA 14 LUGLIO 2022
Dove va spedita la domanda: La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta esclusivamente per via telematica. Non si riterranno validamente presentate, con conseguente esclusione dal concorso, senza ulteriori comunicazioni al candidato, le domande di partecipazione che dovessero pervenire attraverso qualsiasi diverso strumento o modalità di consegna. Per la compilazione della domanda è necessario collegarsi al seguente link: https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/crsurlog.sto?Login_Service=https%3A%2F%2Fcloud.urbi.it%2Furbi%2Fprogs%2Furp%2Fur1PR003.sto%3FDB_NAME%3Dwt00033418%26AmbitoBloccato%3D0%26MacroTipoBloccato%3D387%26TipoBloccato%3D48&SOLStwToken=7114132223371066&DB_NAME=wt00033418&w3cbt=&Login_Message=
Contatta l’ente: e-mail: personaleconcorsi@comune.viterbo.it.
—
AVVISO PUBBLICO PER L’AVVIAMENTO AL LAVORO DELLE CATEGORIE PROTETTE, DI CUI ALL’ART. 18 DELLA LEGGE N. 68/1999 E SS.MM.II, ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DI CUI ALL’ART. 7, COMMA 1-BIS, DELLA LEGGE N. 68/1999 SS.MM.II, PRESSO I DATORI DI LAVORO PUBBLICI E PRIVATI – ANNO 2022
COMUNICAZIONE AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA
Verrà pubblicato il 05/07/2022, sul sito istituzionale della Regione Lazio https://www.regione.lazio.it/ al link: https://www.regione.lazio.it/cittadini/lavoro/sild-servizio-inserimentolavoro-disabilita/avvisi-graduatorie-sild oltre che sulla pagina Facebook di “SPAZio LAVORO” all’indirizzo web https://www.facebook.com/SPAZioLAVORORegioneLazio/ saranno pubblicate le graduatorie provvisorie, ripartite per ambiti territoriali provinciali, nonché le modalità e il termine per la presentazione di eventuali osservazioni o richieste di riesame.
—