Determinazione 30 dicembre 2022, n. G19111 Avviso pubblico dedicato ai Comuni del Lazio e agli Enti Privati, per le iniziative culturali, sociali e turistiche nel territorio della Regione Lazio da realizzare nel periodo intercorrente tra l’8 dicembre 2022 ed il 28 febbraio 2023 approvato con la Delibera di Giunta Regionale n. 871/2022. Scorrimento graduatoria. Impegno di euro 1.800.000,00 a favore di LazioCrea S.p.A. – Capitolo U0000C21924 – Es. Fin. 2022.
Visto il cospicuo numero di progetti presentati dai Comuni del Lazio e dagli Enti Privati, è stato deciso di procedere allo scorrimento della graduatoria fino alla concorrenza di ulteriori € 1.800.000,00 con lo scopo di consentire l’attuazione delle numerose iniziative di rilevante interesse regionale finalizzate alla valorizzazione di iniziative culturali, sociali e turistiche nel territorio della Regione Lazio. E’ stato quindi stabilito di impegnare la somma pari ad € 1.800.000,00, in favore di LazioCrea S.p.A. sul capitolo di spesa U0000C21924 per l’esercizio finanziario 2022, denominato “Spese per le attività della società LAZIOCrea (art. 7 c. 105 L.R. n. 28/2019) § Organizzazione eventi, pubblicità e servizi per trasferta”, di competenza della Direzione Centrale Acquisti, corrispondente alla missione 01, programma 03, piano dei conti finanziario fino al V livello 1.03.02.02.999, per la copertura finanziaria della spesa derivanti dallo scorrimento della graduatoria del richiamato Avviso Pubblico.
—
Camera Commercio Frosinone e Latina.
Bando per la concessione di contributi a favore dei Comuni delle province di Frosinone e Latina. Scadenza domande prorogata al 31 gennaio 2023
La Camera di Commercio Frosinone Latina ha emanato un Bando per la concessione di contributi ai Comuni delle province di Frosinone e Latina con l’obiettivo di sostenere le iniziative realizzate nel periodo invernale, di valenza provinciale o superiore, di carattere specificatamente economico che abbiano evidenti e significativi riflessi diretti sull’economia locale o su suoi aspetti e/o componenti.
Le risorse complessivamente stanziate ammontano ad € 400.000,00 e per esser ammessi al contributo le spese ammissibili devono comunque essere pari o superiori all’importo minimo di € 10.000,00.
Tutte le iniziative dovranno avere termine entro il 31 marzo 2023 e dovranno prevedere la condivisione di almeno due organizzazioni imprenditoriali di livello provinciale nell’ambito della circoscrizione territoriale della Camera aderenti ad organizzazioni nazionali rappresentate nel CNEL ovvero organizzazioni imprenditoriali di livello provinciale nell’ambito della circoscrizione territoriale della Camera, operanti nella medesima circoscrizione da almeno tre anni.
I Comuni richiedenti, indipendentemente dalle classi di appartenenza, possono, inoltre, ottenere un bonus di € 5.000,00 qualora, nell’ambito del progetto presentato, sia previsto anche uno specifico intervento a sostegno del commercio di prossimità la cui attuazione preveda la formale condivisione di una rete d’impresa (anche costituenda) presente sul territorio comunale.
Le istanze di ammissione, da presentare prima della data di avvio dell’iniziativa, dovranno essere inviate, a pena di esclusione, dalla casella di Posta Elettronica Certificata dei soggetti richiedenti e trasmesse esclusivamente quale allegato al messaggio di Posta Elettronica Certificata all’indirizzo PEC promozionedelterritorio@lt.legalmail.camcom.it dalle ore 09:00 del 21 novembre 2022 alle ore 11:00 del 30 dicembre 2022. Saranno escluse le domande inviate prima o dopo tali termini.
É prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Oltre al superamento dell’istruttoria amministrativo-formale è prevista una valutazione da parte di una Commissione con l’obiettivo di esaminare nel merito le istanze pervenute.
ATTENZIONE: Con determina presidenziale n.15, del 28 dicembre 2022 si è provveduto a prorogare al 31 gennaio 2023 il termine di presentazione delle istanze di ammissione nell’ambito del Bando per la concessione di contributi a favore dei Comuni delle province di Frosinone e Latina, così come deliberato dalla Giunta camerale con provvedimento n.82, del 16 novembre 2022.
—
Calamità naturali – Siccità 2022 – Circ. MASAF richiesta ed erogazione aiuti ad imprese danneggiate
https://www.regione.lazio.it/documenti/79726
E’ stata emanata la Circolare del MASAF n. 583726 del 15 novembre 2022 riguardante la procedura per la richiesta e l’erogazione degli aiuti a sostegno delle imprese agricole danneggiate dalla siccità del 2022.
Le domande di aiuto vanno presentate entro il 30 gennaio p.v., presso le Aree Decentrate Agricoltura competenti.
—
Approvazione dello schema di Avviso Pubblico finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, Investimento 3.1 “Produzione in aree industriali dismesse”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
https://www.regione.lazio.it/documenti/79703
Cliccando sul link sovrastante si visualizzerà l’avviso e l’intera documentazione
Finalità e oggetto Il presente Avviso è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali volte alla realizzazione di siti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell’ambito dell’Investimento 3.1, previsto nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, del PNRR.
Dotazione finanziaria Le risorse finanziarie disponibili per la concessione delle agevolazioni di cui al presente Avviso ammontano a euro 17.000.000 (diciassette milioni), a valere sulla dotazione finanziaria attribuita dal Ministero alla Regione Lazio ai sensi dell’articolo 4 del decreto del 21.10.2022, per l’attuazione dell’Investimento 3.1.
Soggetti beneficiari o soggetti attuatori esterni Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Avviso, le imprese di tutte le dimensioni che intendono realizzare gli interventi di cui all’articolo 5 e che alla data di presentazione della domanda di agevolazione di cui all’articolo 10, comma 1:
a) sono regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese. Le imprese non residenti nel territorio italiano devono avere una personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza come risultante dall’omologo registro delle imprese; per tali soggetti, inoltre, fermo restando il possesso, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, degli ulteriori requisiti previsti dal presente articolo, deve essere dimostrata, pena la decadenza dal beneficio, alla data di richiesta della prima erogazione dell’agevolazione la disponibilità di almeno una sede sul territorio italiano;
b) sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono sottoposte a procedura concorsuale e non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coattiva o volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo, ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale, o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
c) sono in regime di contabilità ordinaria e dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese. A tal fine l’impresa beneficiaria può fare riferimento anche ai bilanci consolidati del gruppo a cui appartiene o ai bilanci di una delle società che detiene nel proprio capitale sociale una quota non inferiore al venti per cento. In tale ultimo caso l’impresa beneficiaria è tenuta a presentare, unitamente alla presentazione della domanda di agevolazione di cui all’articolo 10, comma 1, una specifica lettera di patronage con la quale la società che detiene la predetta quota di capitale sociale assume l’impegno di natura finanziaria alla restituzione delle agevolazioni concesse a favore dell’impresa beneficiaria nel caso in cui le stesse vengano revocate per una o più delle cause previste dalla normativa;
d) sono in regola con le disposizioni vigenti in materia di obblighi contributivi;
e) non sono soggette a sanzioni adottate dall’Unione europea, secondo quanto previsto dal punto 47 del Temporary Framework Russia-Ucraina; f) possiedono una adeguata capacità finanziaria così come indicato nell’Appendice A.
Interventi ammissibili Fermo restando la finalità di cui all’articolo 2, comma 1, gli interventi ammissibili devono prevedere entrambe le seguenti componenti:
a) uno o più elettrolizzatori per la produzione di idrogeno rinnovabile e relativi sistemi ausiliari necessari al processo produttivo, comprensivi di eventuali sistemi di compressione e di stoccaggio dell’idrogeno;
b) uno o più impianti addizionali asserviti agli elettrolizzatori di cui alla lettera a), comprensivi di eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia elettrica.
Procedura di accesso, forma e ammontare delle agevolazioni Le agevolazioni di cui al presente Avviso sono concesse sulla base di una procedura competitiva, valutativa a graduatoria, secondo i criteri di valutazione di cui all’Appendice B.
Le agevolazioni di cui al presente Avviso sono concesse, nella forma del contributo a fondo perduto, sulla base dell’offerta formulata dal soggetto proponente, ovvero dal soggetto capofila in caso di progetto congiunto, in sede di presentazione della domanda di agevolazione, secondo quanto di seguito indicato:
a) l’offerta tiene conto del criterio di valutazione EP di cui all’Appendice B. Nella domanda di agevolazione di all’Appendice A.1, il soggetto proponente indica pertanto:
1) l’agevolazione richiesta, espressa in €;
2) la stima della quantità annua di idrogeno rinnovabile prodotto a regime grazie ai soli impianti addizionali asserviti, espressa in tH2;
b) l’agevolazione richiesta di cui alla lettera a), punto 1) non può essere superiore al 100 per cento dei costi ammissibili di cui all’articolo 7, comma 1;
c) l’agevolazione concessa è pari a quella richiesta di cui di cui alla lettera a), punto 1), così come eventualmente rideterminata in esito all’attività istruttoria di cui all’articolo 12 e indicato nel provvedimento di approvazione della graduatoria di cui all’articolo 13.
L’agevolazione massima concedibile per proposta progettuale, indipendentemente dalla presentazione della stessa proposta in forma singola o congiunta, è pari a 20 milioni di euro.
Modalità e termini per la presentazione delle domande Le domande di agevolazione, redatte utilizzando il format di cui all’Appendice A.1 e corredate della documentazione di cui all’Appendice A, devono essere presentate dal soggetto proponente, ovvero dal soggetto capofila in caso di progetti congiunti, a decorrere dalle ore 12:00 del giorno di pubblicazione del presente Avviso e fino alle ore 18:00 del 24 febbraio 2023, tramite PEC, all’Area Transizione Energetica della Direzione Regionale Infrastrutture e Mobilità, all’indirizzo transizioneenergetica@regione.lazio.legalmail.it
Eventuali domande di agevolazione presentate con modalità e/o tempistiche difformi da quelle previste nel presente articolo sono considerate irricevibili.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di agevolazione e può partecipare ad un solo progetto, singolo o congiunto.
Eventuali richieste di chiarimenti possono essere presentate all’Area Transizione Energetica della Direzione Regionale Infrastrutture e Mobilità, all’indirizzo PEC transizioneenergetica@regione.lazio.legalmail.it entro 10 giorni dal termine previsto per la presentazione delle domande di agevolazione stabilito all’art. 10.
—
Deliberazione 12 gennaio 2023, n. 16 Approvazione del “Piano per la Transizione Ecologica della Regione Lazio: Linee di indirizzo” (PTE).
Vedere allegato
—
AVVISO NUOVO FONDO FUTURO – FARE LAZIOhttps://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/AVVISO-NUOVO-FONDO-FUTURO.pdf
https://www.farelazio.it/Home/BandiGestiti?filterStatoBando=aperto
Vedere allegato
Obiettivo Il Nuovo Fondo Futuro ha l’obiettivo di sostenere le microimprese in fase di avviamento per contrastare l’economia sommersa e sostenere la nuova occupabilità, l’autoimpiego e l’inclusione di lavoratrici e lavoratori con contratti atipici. Il NFF eroga prestiti a Microimprese in fase di avviamento, anche non ancora costituite al momento della presentazione della domanda, che hanno difficoltà di accesso ai canali ordinari di credito
Beneficiari Beneficiari del NFF sono le Microimprese Alla data di presentazione della domanda devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:
· essere costituite da non più di 36 mesi (nel caso di lavoratori autonomi rileva la data di apertura della partita IVA)
· trovarsi in situazioni di difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito
· avere una delle seguenti forme giuridiche
– Lavoratori autonomi (residenti fiscalmente nel Lazio e titolari di partita IVA)
– Ditte individuali
– Società in nome collettivo
– Società in accomandita semplice
– Società cooperative
– Società a responsabilità limitata
– Società responsabilità limitata semplificata
· avere o intendere aprire, al massimo entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento, una sede operativa nel Lazio (in tale sede si deve svolgere l’attività imprenditoriale destinata al prestito)
Devono inoltre rispettare i requisiti di ammissibilità generale indicati nell’Avviso (quali, ad esempio, la regolarità contributiva attestata dal DURC)
La Regione si riserva di limitare l’operatività dello strumento a Microimprese composte da donne o giovani.
Natura e misura dell’agevolazione L’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:
• importo: minimo 5.000,00 euro, massimo 25.000,00 euro
• durata: 72 mesi con preammortamento di 12 mesi
• tasso di interesse: zero
• rimborso: a rata mensile costante posticipata
Modalità e termini di presentazione delle Domande Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale http://www.farelazio.it alla pagina dedicata al “Nuovo Fondo Futuro” a partire dalle ore 9.00 del 31 gennaio 2023 fino al 2 marzo 2023.
—
Scuole di Educazione Musicale: al via il nuovo avviso per l’iscrizione all’elenco regionale
https://www.regione.lazio.it/documenti/79657
Cliccando sul link sovrastante si visualizzerà l’avviso e l’intera documentazione
Il termine di presentazione delle domande è il 16 febbraio 2023.
Possono presentare domanda per ottenere il riconoscimento regionale e l’iscrizione all’Elenco:
- imprese culturali e creative (di cui all’art. 1 comma 57 della L. 205/2017 e ss.mm.ii.), associazioni, fondazioni, cooperative, consorzi tra enti pubblici, consorzi privati con attività esterna ed altri enti pubblici e privati che operano nel settore musicale teatrale e coreutico;
- scuole civiche comunali o intercomunali/sovracomunali nel caso in cui istituite o gestite in forma associata da diversi enti locali nelle forme previste dal D.Lgs. n. 267/2000 (T.UE.L.);
- scuole private
che abbiano operatività, da almeno un anno alla data di presentazione dell’istanza, nell’organizzazione e gestione dell’attività di didattica e pratica musicale nel territorio regionale.
L’Elenco è efficace dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regione Lazio dell’atto di approvazione dei soggetti ammessi ed esclusi, fino ad eventuale revoca da parte dell’Amministrazione.
Per informazioni:
– D.ssa Alessandra Reggi – areggi@regione.lazio.it
– D.ssa Daniela Ticconi –dticconi@regione.lazio.it
—
Determinazione 30 dicembre 2022, n. G19122 PR FSE+ 2021-2027 – D.D. n. G06879/2022 e n. G10803/2022 Avviso “Piano di interventi finalizzati all’integrazione e inclusione scolastica e formativa degli allievi con disabilità o in situazioni di svantaggio – Assistenza Specialistica anno scolastico 2022-23 – Perfezionamento prenotazioni di impegno n. 69237-69233- 69235-69232-69234-69236-69243-69240-69239-69241-69238-69242/2022 a favore di creditori certi per un importo di Euro 21.862.417,92 a valere sull’Annualità 2022 – Perfezionamento prenotazioni di impegno n. 3202-3197-3200-3198-3199-3201-3208-3205-3204-3206-3203-3207/2023 a favore di creditori certi per un importo di Euro 5.465.604,48 a valere sull’Annualità 2023, per un importo complessivo di Euro 27.328.022,40 Capitoli U0000A43110, U0000A43111, U0000A43112, U0000A43170, U0000A43171, U0000A43172, U0000A43179, U0000A43180, U0000A43181, U0000A43182, U0000A43183, U0000A43184 E.f. 2022- 2023.
Approvazione elenco beneficiari
Vedere allegato
—
REGIONE LAZIO – AVVISO PUBBLICO PER L’AMPLIAMENTO DELLA RETE REGIONALE DEI CENTRI PER LA FAMIGLIA E LA SELEZIONE DI 12 CENTRI PER LA FAMIGLIA
VEDERE ALLEGATO
Risorse finanziarie ed entità del contributo Le risorse finanziarie destinate al presente Avviso sono pari a euro € 1.555.938,24.
Il finanziamento richiesto per ciascuna iniziativa o progetto non potrà essere superiore ad
euro 95.000,00 cadauno per la erogazione dei servizi di base (di cui al punto 1 dell’avviso);
euro.34.661,52 cadauno per la realizzazione degli interventi di assistenza al puerperio e alle neogenitorialità, supporto alla genitorialità e contrasto alla dispersione scolastica;
I progetti ammessi al contributo dovranno essere attivati entro 30 giorni dalla ammissione al finanziamento e concludersi entro 24 mesi dalla dichiarazione di inizio delle attività progettuali.
Soggetti partecipanti beneficiari delle risorse Possono partecipare al presente Avviso, presentando una proposta progettuale:
a) i distretti socio-sanitari;
b) i Municipi di Roma Capitale.
I Distretti socio-sanitari e i Municipi di Roma Capitale, all’atto della partecipazione, si impegnano, in caso di ammissione al contributo, a mettere a disposizione i locali idonei all’accoglienza del Centro e all’erogazione dei servizi.
Partenariato I progetti possono prevedere partenariati eterogenei e complementari, formati da una pluralità di soggetti pubblici e privati del territorio e da partner istituzionali funzionali alla realizzazione dell’intervento. I partner possono appartenere, a titolo esemplificativo, al mondo del terzo settore, delle istituzioni, dei sistemi di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca.
In caso di partenariato il proponente sarà responsabile della realizzazione dell’intero progetto nei confronti della Regione. In caso di partenariato con Enti del Terzo settore (ETS), gli stessi dovranno essere iscritti al Registro Unico Nazionale Terzo Settore alla data di presentazione dell’istanza.
Termine di presentazione delle istanze di contributo Le istanze, corredate della documentazione di cui all’art. 5, dovranno essere presentate, entro e non oltre le ore 17 del 28 febbraio 2023 a mezzo PEC, all’indirizzo inclusione.fragilita@regione.lazio.legalmail.it, avente ad oggetto: “Avviso pubblico per l’ampliamento della rete regionale dei centri per la famiglia e la selezione di 12 centri per la famiglia “
Informazioni Il presente avviso pubblico e la relativa modulistica sono reperibili oltre che sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, anche all’interno del sito della Regione Lazio www.regione.lazio.it. Sul medesimo sito web saranno, inoltre, comunicate eventuali rettifiche, modifiche e integrazioni dell’Avviso, del formulario e degli altri allegati entro e non oltre il termine di 10 giorni antecedenti la scadenza del termine fissato per la presentazione delle proposte progettuali. E’ onere di ogni partecipante controllare i suddetti mezzi di pubblicazione fino alla scadenza del termine sopra indicato, al fine di acquisirne la dovuta conoscenza. Al fine di garantire l’imparzialità della Regione e la par condicio dei partecipanti, gli enti interessati, fino a 8 giorni prima della scadenza del termine per l’invio delle proposte, potranno formulare quesiti esclusivamente tramite PEC da inviarsi all’indirizzo: inclusione.fragilita@regione.lazio.legalmail.it Alle richieste di chiarimento di interesse generale verrà data risposta, mediante pubblicazione di apposite F.A.Q. sul sito www.regione.lazio.it, entro 5 giorni antecedenti alla scadenza del termine di presentazione delle proposte progettuali.
—
Determinazione 28 dicembre 2022, n. G18869 Legge 23.12.1998 n. 448, art. 27. Piano di riparto dei fondi per la fornitura gratuita totale o parziale dei libri di testo ai Comuni delle province di Frosinone, Latina, Rieti, della Città metropolitana di Roma Capitale e della provincia di Viterbo per l’anno scolastico 2022/2023. Impegno e liquidazione di euro 11.934.788,90 sul Capitolo U0000F11101 missione 04 programma 07 P.C. F. 1.04.01.02.000. Esercizio finanziario 2022
CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/FONDI-LIBRI-DI-TESTO-GRADUATORIA.pdf
Pubblicazione comuni beneficiari provincia Frosinone
VEDERE ALLEGATO
—
Avviso 12 gennaio 2023 “Nuovo Bando: – BONUS LAZIO KM (0) – Misure a sostegno delle attività di ristorazione dell’industria e del commercio alimentare e delle bevande che utilizzano e/o somministrano prodotti del territorio della Regione Lazio”, approvato con Determinazione n. G000360 del 19/01/2022 PUBBLICAZIONE 34 ELENCO DOMANDE AMMISSIBILI e 34 ELENCO DOMANDE NON AMMISSIBILI APPROVATI CON DETERMINAZIONE Lazio Crea Spa n. 1557-22 del 29/12/2022
Pubblicazione elenco beneficiari ed elenco esclusi
VEDERE ALLEGATO
CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/GRADUATORIA-BONUS-LAZIO-KM-O.pdf
—
Determinazione 30 dicembre 2022, n. G19057 Attuazione Deliberazione di Giunta regionale n. 1208 del 20 dicembre 2022. Sostegno alle librerie indipendenti e alle piccole case editrici della Regione Lazio. Destinazione di ulteriori risorse finalizzate allo scorrimento delle graduatorie approvate da LAZIOcrea S.p.A.. Perfezionamento impegno perfetto di euro 527.889,05 sul capitolo U0000B21109 per l’E.F. 2022.
CONSIDERATO che al fine di sostenere ulteriormente il settore delle librerie indipendenti e delle piccole case editrici della Regione Lazio in considerazione delle perduranti difficoltà economiche e sociali derivanti dagli effetti dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, con la suddetta deliberazione:
1) sono state destinate ulteriori risorse, pari ad euro 527.889,05, per lo scorrimento delle graduatorie approvate da LAZIOcrea S.p.A. con determinazione n. 1054/2022 del 14/09/2022;
2) è stato stabilito che il suddetto importo di euro 527.889,05 sarà così suddiviso:
a) per le librerie indipendenti: euro 263.944,52;
b) per le piccole case editrici: euro 263.944,53;
3) è stato stabilito di trasferire l’importo complessivo di € 527.889,05 a LAZIOcrea S.p.A. in qualità di soggetto attuatore dell’Avviso Pubblico per il sostegno alle librerie indipendenti e alle piccole case editrici del Lazio, giusta DGR n.226/2022, prenotando impegno di spesa a favore di LAZIOcrea S.p.A. (codice creditore 164838) per l’importo complessivo di € 527.889,05 a valere sulle risorse del bilancio della Regione Lazio sul capitolo U0000B21109 per l’esercizio finanziario 2022
—
Determinazione 28 dicembre 2022, n. G18862 Rettifica alla Determinazione dirigenziale 21 dicembre 2022, n. G18368. “Deliberazione Giunta n. 1045 del 09/11/2022 “Piano Sociale Regionale “Prendersi Cura, un Bene Comune”. Finalizzazione delle ulteriori risorse regionali per gli interventi di carattere sociale relativi all’esercizio finanziario 2022. Secondo semestre 2022.”. Interventi a favore dei disagiati psichici di cui al regolamento regionale 3 febbraio 2000, n. 1 e s.m.i., ricompresi nel piano sociale di zona 2022. Perfezionamento della prenotazione di impegno n. 63825/2022 per l’importo di euro 4.200.000,00 sul Capitolo U0000H41903 esercizio finanziario 2022, in favore di Roma Capitale e degli enti capofila di distretto sociosanitario del Lazio. Presa d’atto della rendicontazione finale delle spese sostenute per gli interventi e i servizi relativi alle provvidenze economiche per i disagiati psichici del piano sociale di zona
CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/PRENDERSI-CURA-UN-BENE-COMUNE.pdf
E’ stato deliberato di rettificare la determinazione dirigenziale 21 dicembre 2022, n. G18368, e per l’effetto approvare il nuovo Allegato A che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, contenente le risultanze relative all’utilizzo dei finanziamenti erogati dalla Regione, rendicontazione piano sociale di zona annualità 2020 e 2021, per l’attuazione degli interventi e dei servizi relativi alle provvidenze economiche per i disagiati psichici da cui risulta un contributo erogato in favore di Roma Capitale e degli enti capofila, ma non ancora rendicontato, pari complessivamente ad euro € 1.461.056,89.
VEDERE ALLEGATO
—
DIREZIONE POLITICHE GIOVANILI SERVIZIO CIVILE E SPORT Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 30 dicembre 2022, n. G19102 L. R. 24 dicembre 2010, n. 9, art. 2, co. da 46 a 50 – Approvazione del Programma Straordinario per l’Impiantistica sportiva “Sport senza barriere” – Determinazione n. G12922 del 22/10/2021 – Concessione del contributo ai soggetti utilmente collocati nella graduatoria dei beneficiari ASD/Soc. Sportive/Enti Ecclesiastici di cui alla DGR n. 1259 del 29/12/2022. Perfezionamento dell’impegno di spesa n. 33483 per un importo pari ad euro 1.075.000,00 e n. 2044 per un importo di 925.000,00 sul capitolo U0000C22567. Impegno di € 150.000,00 e di € 467.551,03 sul cap. U0000C22567 – Esercizio finanziario 2022
Pubblicazione elenco scorrimento beneficiari ed elenco esclusi
VEDERE ALLEGATO
—
DIREZIONE TURISMO Determinazione 13 gennaio 2023, n. G00228 Determinazione Dirigenziale G17805 del 15.12.2022 “Attuazione della DGR n. 953 del 3/11/2022. Approvazione dell’Avviso Pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la partecipazione delle Imprese turistiche che operano nel Lazio alle manifestazioni di promozione turistica in Italia ed all’estero, per il rafforzamento delle opportunità professionali e occupazionali – Anno 2023” – Rettifica
Vedere allegato
L’”Avviso Pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la partecipazione delle Imprese Turistiche che operano nel Lazio alle manifestazioni di promozione turistica in Italia ed all’estero, di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 953 del 3 novembre 2022 – anno 2023”, approvato con Determinazione dirigenziale G017805 del 15.12.2022, è rettificato limitatamente alla lettera b), comma 2, art. 4 “SOGGETTI BENEFICIARI E REQUISITI”, restando invariati tutti gli altri aspetti, nel seguente modo: “essere iscritte alla C.C.I.A.A.” in luogo della precedente dicitura che per mero errore materiale riportava “essere in possesso dei requisiti di iscrizione alla C.C.I.A.A”
—
DIREZIONE AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA, FORESTE Determinazione 29 dicembre 2022, n. G18987 Proroga termini presentazione candidature. Determinazione G15803 del 16.11.2022 – “L.R.17/95 art.40, comma 11 lettere b) e c). Individuazione dei componenti le Commissioni per l’abilitazione all’esercizio dell’attività venatoria istituite per ciascun capoluogo presso le ex Aree Decentrate Agricoltura del Lazio. Avviso di selezione.”
E’ stato stabilito di prorogare al 31 gennaio 2023 il termine di ricezione delle candidature per l’individuazione dei componenti delle Commissioni per l’abilitazione all’esercizio dell’attività venatoria. Atto pubblicato sul BUR n. 6 del 19-1-2023.
—
OPPORTUNITA’ DI LAVORO
Concorso Ministero della Giustizia 2023 per 791 posti
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_6_1.page?contentId=SCE411222&previsiousPage=mg_1_6
La Presidenza del Consiglio dei ministri, per il tramite della Commissione RIPAM, ha bandito il concorso Ministero della giustizia 2023 finalizzato alla copertura a tempo indeterminato di complessivi 791 posti di lavoro, nei ruoli di funzionari.
La selezione è rivolta a candidati laureati e ha ad oggetto profili che saranno assegnati al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e all’Ufficio centrale archivi notarili.
È possibile presentare domanda di ammissione al concorso entro il 13 febbraio 2023.
—
ASL VITERBO CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI N. 23 POSTI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – AREA DEGLI ASSISTENTI
CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/concorso-asl-viterbo.pdf
Vedere allegato
In esecuzione delle deliberazioni n. 2368 del 7.12.2022 e n. 2511 del 19.12.2022 è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 23 posti di assistente amministrativo – Area degli Assistenti (di cui n. 7 riservati alle Forze Armate).
—
Cliccando sul link sovrastante si potrà visualizzare l’atto e il fac simile di domanda
SCADENZA 31 GENNAIO 2023 ore 12.00
—
Concorso pubblico, in forma aggregata, per titoli ed esami, a valenza regionale, per la copertura, a tempo pieno ed indeterminato, di n. 271 posti di CPS Infermiere – cat D (20 posti messi a bando per Asl Latina)
Estratto B.U.R.L. n. 103 del 15.12.2022
Pubblicato sulla G.U. n. 2 del 10.01.2023
Pubblicato in data 11.01.2023
SCADENZA 10 FEBBRAIO 2023
La domanda di partecipazione al concorso, alla quale va acclusa la documentazione, deve essere inoltrata esclusivamente tramite procedura telematica. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi pubblici scade il trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del presente estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4 Serie speciale «Concorsi ed esami». Il testo integrale del bando di concorso pubblico con l’indicazione dei requisiti e della modalità di partecipazione allo stesso, è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 103 del 15 dicembre 2022 ed è inoltre acquisibile dal sito web dell’azienda: www.aslroma2.it – sezione concorsi. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Azienda sanitaria locale Roma 2 – U.O.C. Gestione giuridica risorse umane – via Maria Brighenti n. 23 – 00159 Roma – tel.: 06/51004676/5652/4665.
—
ASL LATINA Avviso AVVISO PUBBLICO, PER TITOLI ED EVENTUALE COLLOQUIO, PER LA COPERTURA, A TEMPO DETERMINATO, DI N. 20 POSTI DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO – INFERMIERE – CAT. D
SCADENZA 7 FEBBRAIO 2023
—
Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (Ex Indire – Irre)- Gestione Commissariale
SCADENZA 9 FEBBRAIO 2023
Dove va spedita la domanda:
https://hsangiovanni.portaletrasparenza.net/it/trasparenza/bandi-di-concorso.html https://hsangiovanniroma.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l’ente: tel.06 77053291 – 3672 – 3369 – 3238 – 3482 – 3483.
—
Concorso Accademia Guardia di Finanza 2023 – 2024 per 69 Allievi Ufficiali,
https://concorsi.gdf.gov.it/Portale-Concorsi/DettaglioConcorso.aspx?c=BHfRxNXDYo%C2%A76YIhMUVPTAg==
È stato indetto il bando di concorso per l’ammissione di 69 Allievi Ufficiali del ruolo normale – comparti ordinario e aeronavale – all’Accademia della Guardia di finanza per l’anno accademico 2023 / 2024.
La selezione è rivolta a diplomati.
Per candidarsi c’è tempo fino al 16 febbraio 2023.